-
Benvenuto
Lotto N: 0054
Arte Cinese
31 x 35 cm
Decorata con motivo di animali e vegetazione palustre in vivace policromia su fondo blu scuro. Presenta l'interno con invetriatura verde brillante. Manufatto ascrivibile alla produzione cosidetta fahua del nord, realizzata in terracotta ingobbiata. Provenienza: Collezione privata Milano.
Lotto N: 0055
Arte Cinese
38 x 60 cm
Grande vaso in porcellana a corpo pesante di forma globulare, dipinto nei colori della famiglia rosa con figure e lunghe iscrizioni descrittive entro cartigli. Questo tipo di decoro, diffusosi in Cina intorno alla metà del XIX secolo, incontrò il favore del mercato occidentale che richiese espressamente manufatti di questo tipo che furono poi spesso replicati anche in Europa, riconoscibili dai fantasiosi caratteri pseudo cinesi. Provenienza: collezione privata Milano.
Lotto N: 0056
Arte Cinese
36 x 44 cm
Giara di insolite dimensioni decorata secondo la tecnica fahua con motivo di piante ed animali palustri su fondo blu scuro, il tutto arricchito dai simboli buddhisti. Provenienza: Collezione privata Milano.
Lotto N: 0057
Arte Cinese
18 x 16 cm
Fusione a patina scura, il corpo a sezione circolare poggiante su tre piedi e doppia ansa squadrata. Etichetta di una vecchia collezione sulla base.
Lotto N: 0058
Arte Cinese
13 x 15 cm
Anfora da corredo funerario realizzata in lega ad alta percentuale di rame. Presenta su tutta la superficie ageminature in oro e argento raffiguranti motivi geometrici, scene cortesi e di caccia. Ai lati sono presenti due anelli sorretti da due Taotie in rilievo.
Lotto N: 0059
Arte Cinese
67 cm
Gruppo di tre ombrelli da signora in seta con manici lavorati in differenti materiali. Uno in corno di rinoceronte scolpito a guisa di testa canina, uno in avorio lavorato a intreccio ed uno in argento con decoro a sbalzo di manifattura cinese.
Lotto N: 0060
Arte Cinese
25 cm
Interessante coppia di bacchette per il cibo di elegante fattura realizzate in corallo rosso con finiture in argento.
Lotto N: 0061
Arte Cinese
8 x 11 cm
Piccolo frammento di fusione in bronzo a patina scura, raffigurante Manjusri assiso su leone.
Lotto N: 0062
Arte Cinese
36 x 6.5 cm
Grande scatola di forma polilobata a fiore di loto realizzata in legno tenero coperto da spessa laccatura dipinta a vivace policromia su base rossa con motivo di arbusti, fiori ed uccelli. Provenienza: Collezione privata Toscana.
Lotto N: 0063
Arte Cinese
28 x 42 cm
Bella campana da tempio con anelli di sospensione in forma di drago interamente decorata in fusione a basso rilievo con cartigli iscritti e grande riserva centrale con iscrizione dedicatoria che riporta il nome di Shuntzi (1638-1661), primo imperatore della dinastia Qing. Provenienza: collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0064
Arte Sud-Est Asiatico
213 x 135 cm
Thangka coreana dipinta a tempera su tessuto raffigurante il Buddha Tejaprabha assiso in trono tra Suyabrabha, il bodhisattva del sole, e Chandraprbha, il bodhisattva della luna e circondato da una moltitudine di numi celesti e personificazioni antropomorfe di varia natura. L'iconografia denota un interessante sincretismo tra buddismo e taoismo, tipico della composizione "seven star" diffusa nel XIX secolo. Eccezionale per dimensioni e qualità, il dipinto era probabilmente collocato in origine all'interno di un tempio di primaria importanza, dietro la scultura centrale. Per un esemplare molto simile si veda: The Cleveland Museum of Art, Acc. No. 1998.120. Provenienza: Collezione privata Toscana.
Lotto N: 0065
Arte Cinese
53 cm
Coppia di grandi vasi a balaustro decorati a motivo geometrico e foliato.
Lotto N: 0066
Arte Cinese
55 x 37 cm
Elemento decorativo cineseria decorato a lacca con scena cortese in esterno su sfondo tartarugato. Provenienza: Collezione privata Veneto.
Lotto N: 0067
Arte Cinese
16 cm
Contenitore cilindrico con coperchio, finemente intagliato con dragoni tra nuvole e farfalle di buon auspicio. Lotto corredato di perizia indipendente per la commercializzazione dell'avorio.
Lotto N: 0068
Arte Cinese
16.5 cm
Gruppo raffigurante un vecchio saggio con bambino interamente realizzato da un unico blocco d'avorio di grandi dimensioni montato su base in legno duro. Altezza compresa la base 21 cm. Lotto corredato di perizia indipendente per la commercializzazione dell'avorio.
Lotto N: 0069
Arte Cinese
14 x 6.5 cm
Interno cavo, probabilmente creati come coperchi di una scatola, realizzate da un unico blocco di avorio interamente scavato e magistralmente scolpito. Per un esemplare comparativo si veda Sotheby's New York, 15 Settembre 2010, lotto 387. Lotto corredato di perizia indipendente per la commercializzazione dell'avorio.
Lotto N: 0070
Arte Cinese
24 x 33.5 cm
Dipinto a tempera su carta raffigurante cavalletta su ciuffo di foglie di pianta di riso, realizzata in stile corsivo. Presenta in alto a destra timbro e firma.
Lotto N: 0071
Arte Cinese
103 x 56 cm
Interessante dipinto che si presenta come una scena cortese in esterno con dame e bambini tra simboli di buon auspicio e longevità quali la doppia zucca, pipistrelli, pesche e gru. La lunga iscrizione nella zona superiore informa del titolo e che sia stato fatto a Tianjin. Firma in basso a sinistra. Provenienza: Collezione privata Veneto.
Lotto N: 0072
Arte Cinese
45 x 106 cm
Rotolo verticale raffigurante un paesaggio fluviale con montagne e pagode. Lunghe iscrizioni con sigillo in alto e a destra del dipinto.
Lotto N: 0073
Arte Cinese
23.5 x 43 cm
Rotolo verticale policromo su tessuto raffigurante due donne su nuvole. Sigilli ai margini del dipinto.
Lotto N: 0074
Arte Cinese
54.5 cm
Figura seduta, le mani adagiate in grembo e sguardo introspettivo. Alloggiamento cavo per offerte sul retro.
Lotto N: 0075
Arte Cinese
40 x 56 cm
Bella scultura da appoggio raffigurante guardiano seduto e sontuosamente abbigliato. Mancanze. Per un esemplare comparativo si veda Christie's Parigi, sale 3593, 11 Giugno 2014, lotto 328. Provenienza: collezione privata Veneto.
Lotto N: 0076
Arte Cinese
36 cm
Scultura in legno a patina rossastra raffigurante un vecchio contadino con bimbo.
Lotto N: 0077
Arte Cinese
93 x 218 cm
Grande tronco levigato in legno duro (forse ebano, zitan o tieli mu) montato su base alla maniera di imponente gongshi. Manufatti naturali a scopo ricreativo di queste dimensioni sono infrequenti e testimoniano l'alto valore simbolico che si attribuisce alla materia di cui sono composti. Base in legno alta 15 cm.
Lotto N: 0078
Arte Cinese
43 cm
Scultura in legno a patina bruna raffigurante saggio con bambino.
Lotto N: 0079
Arte Cinese
26 x 70 cm
Sezione di bel tronco di albero di grandi dimensioni lasciato al naturale, la cui forma ricorda quella di un rotolo manoscritto parzialmente aperto la cui bizzarra somiglianza é accentuata dalle complesse iscrizioni dedicatorie poste nella parte interna.
Lotto N: 0080
Arte Cinese
32 x 64 cm
Scultura in legno dorato e parzialmente laccato poggiante su base intagliata, raffigurante il Buddha riccamente vestito assiso in padmasana con le mani adagiate in grembo in dhyanamudra.
Lotto N: 0081
Arte Cinese
96 x 176 cm
Tappeto a fondo chiaro con bordura geometrica e decoro centrale di fiori e farfalle. Restauri.
Lotto N: 0082
Arte Cinese
83 x 49 cm
Pannello in legno laccato e dorato con inserti in porcellana decorata a figure nei colori della famiglia rosa.
Lotto N: 0083
Arte Cinese
39.5 x 75 x 39.5 cm
mobile da appoggio di piccole dimensioni di forma quadrangolare realizzato in legno duro a patina chiara con cassetto centrale e ripiano.
Lotto N: 0084
Arte Cinese
320 x 182 x 1 cm
Grande paravento ad otto pannelli con decorazione intagliata e laccata su ambo i lati. Il fronte è delicatamente decorato con scena di corte di dame impegnate in attività ludiche in curati giardini contraddistinti da edifici e recinti architettonici in prospettiva. Le estremità superiore ed inferiore sono decorate con il motivo "One hundred antiques", intervallato con qilin e quadrupedi. Il verso è similmente intagliato con antichità ed oggetti preziosi tra grandi fiori e foglie policromi, anatre nello stagno, uccelli tra rami fioriti e rocce. Due piccole iscrizioni poetiche entro cartigli e riserve circolari recitano proverbi tradizionali cinesi sull'integrità e sul valore delle antichità. Il termine Coromandel si riferisce ad una regione dell'India Sud-Orientale conosciuta per l'intenso traffico commerciale con i mercanti europei durante il XVI e XVII secolo. Le lacche cinesi erano all'epoca tra gli oggetti più frequentemente esportati per essere distribuiti sul mercato europeo e paraventi come questo venivano collezionati specialmente a Parigi. La passione francese per le "cineserie" sopravvisse fino al XX secolo, infatti, Coco Chanel fu una grande collezionista di paraventi Coromandel. Paraventi di questa tipologia venivano decorati con una tecnica conosciuta con il nome di Kuancai che letteralmente significa: inciso e decorato. Tale metodo venne sviluppato nel XVI-XVII secolo come alternativa ai costosi paraventi di manifattura imperiale intarsiati in guscio di tartaruga e madreperla. Le lacche Coromandel erano relativamente più economiche e perciò destinate ad evadere la crescente domanda di beni di lusso per la classe borghese di ricchi commercianti ed ufficiali. Il motivo decorativo delle donne impegnate in varie attività tra cui anche le "quattro arti del letterato" era particolarmente diffuso tra la fine della dinastia Ming e l'inizio della dinastia Qing e rifletteva un'importante emancipazione femminile che permetteva che le donne venissero considerate in maniera quasi paritaria agli uomini. In particolare, questi paraventi raffiguranti scene cortesi femminili, erano probabilmente basati su un famoso dipinto dell'artista Qiu Ying (1494-1552) "Spring Morning in the Han Palace" (cfr. W.De Kesel and G.Dhont, "Coromandel: Lacquer Screens" 2002, Gent, pp.48-49). Provenienza: Collezione privata Veneto, Italia.
Lotto N: 0085
Arte Cinese
67 x 67 x 9 cm
Imponente tavolo da calligrafo in pietra basaltica di forma quadrangolare poggiante su sostegno in legno e recante iscrizioni dedicatorie sul bordo. base: 80 cm altezza
Lotto N: 0086
Arte Cinese
183 x 85 x 55 cm
Tavolo consolle del tipo cosiddetto “da altare” realizzato in legno duro a patina bruno rossastra con gambe cilindriche e decoro a testa di ruyi.
Lotto N: 0087
Arte Cinese
86 x 185 x 40 cm
Bel mobile espositore a ripiani aperti realizzato in legno duro a patina bionda.
Lotto N: 0088
Arte Cinese
63 x 99 x 52 cm
in legno di olmo a patina nera, presentano sullo schienale cartella intagliata con motivi beneauguranti di falene e pipistrelli.
Lotto N: 0089
Arte Cinese
42 x 175 cm
Pravento a quattro ante realizzato in lacca, pietre dure e saponaria arrangiate a formare delicate scene cortesi in esterno. Le misure indicate sono da intendersi per ogni singolo pannello.
Lotto N: 0090
Arte Cinese
81 x 169 x 41 cm
Armadio classico a due ante di forma lievemente troncopiramidale, realizzato in legno duro a patina scura e lavorato a basso rilievo con motivi decorativi desunti dall'antico.
Lotto N: 0091
Arte Cinese
130 x 112 x 65 cm
in legno duro con fascia laterale abbellita da elementi lavorati a traforo e finemente intarsiata in legno scuro. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0092
Arte Cinese
100 x 88 x 64 cm
Raro tavolo da gioco in legno laccato scuro con piano amovibile per accedere ai contenitori nascosti per dadi, pedine e scacchiera del gioco strategico cinese del weìqi, meglio conosciuto in occidente col nome giapponese di go e assai diffuso in Cina presso le classi più elevate.
Lotto N: 0093
Arte Cinese
42 x 135 cm
Coppia di manichini snodati in legno policromo, probabilmente provenienti da un tempio taoista e facenti parte di una delle affollate rappresentazioni del mondo ulteriore popolate da uomini, creature magiche e dei.
Lotto N: 0094
Arte Cinese
94 x 216 x 56 cm
Importante armadio in legno coperto da laccatura rossa impreziosita da elaborato decoro figurato in pietra, corallo e madreperla. Questa tipologia di mobile, caratterizzato dalla parte superiore amovibile e dai brillanti colori, si diffuse in Cina sul volgere del XVI secolo ed é quasi sempre riconducibile a committenze importanti che ne apprezzavano la luminosità del decoro e la preziosità dei materiali impiegati. Gli esemplari superstiti sono pochi e molto ricercati. Misura dei singoli pezzi 151 + 65 cm altezza. Provenienza: Collezione privata veneta.
2 - 5 OTTOBRE
10-13; 15.30-18.30 (SABATO E DOMENICA INCLUSI).