-
Benvenuto
Lotto N: 0148
Arte Himalayana
Grande thangka raffigurante il guru Padmasambhava ritratto con abiti monacali della scuola Gelug-pa e affiancato da due fiori di loto con i suoi due attributi: la spada ed il libro. Assiso su alto trono ed affiancato dai suoi due allievi principali. La pittura è realizzata con lumeggiature in oro.
Lotto N: 0149
Arte Himalayana
22 x 28 cm
Piccola ma raffinata thangka raffigurante il Buddha storico Sakyamuni seduto in padmasana, coronato da un'aureola blu e oro e circondato da tralci e boccioli di peonie. La sua mano destra tocca la terra nel gesto bhumisparsamudra, mentre la sinistra regge la ciotola patra. Lo affiancano i suoi due allievi principali Sariputra e Maudgalyayana. Alla base del trittico sono visibili offerte votive. Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0150
Arte Himalayana
26 x 32 cm
Piccola thangka raffigurante il Buddha Trascendente seduto in padmasana con le mani giunte in grembo a reggere la fiala del nettare sacro kalasa. La figura è caratterizzata dalla pelle rossa, dalla corona a cinque punte e dai capelli sciolti sulle spalle. Ai quattro angoli della composizione sono raffigurati: il Buddha storico, il riformatore Tsongkapa, Usnisavijaya dalle tre teste e Tara Bianca con i suoi sette occhi. Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0153
Arte Himalayana
23.5 x 33.5 cm
Piccolo dipinto su tela raffigurante il riformatore seduto in padmasana su una base a fiore di loto singolo, la mano destra in vitarkamudra, la mano sinistra regge la ciotola delle offerte. I due tralci di fiori di loto reggono un vajra ed una stupa stilizzata. Nei due angoli superiori del dipinto sono raffigurati il Buddha storico ed Amitabha. Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0154
Arte Himalayana
28 x 44 cm
Thangka raffigurante la divinità irata Vajrapani. Attorniato da lingue di fiamme é ritratto qui nella sua tipica carnagione blu. É abbellito da gioielli e corona finemente dipinti in oro, tiene nella mano sinistra il Vajra mentre al collo porta un serpente in foggia di lunga collana e, legata in vita, una pelle di tigre. Sono presenti inoltre cinque ulteriori personaggi. In basso una variante a quattro braccia del Bodhisattva della compassione Avalokitesvara, e Manjushri, mentre in alto tre personaggi ecclesiastici di scuola Nyingma. Presente sul retro attivazione. Entro cornice.
Lotto N: 0155
Arte Himalayana
54 x 87 cm
Thangka con al centro grande mandala dedicato al Buddha primordiale Samantabhadra. Decorato con fini intrecci fitomorfi e dettagli in oro, presenta un fiore di loto centrale a cinque petali al cui interno é ritratto il Buddha primordiale. La figura è qui caratterizzata dalla pelle blu, legata in yab-yum alla sua compagna ed é abbellita da gioielli e corona a cinque punte dorata. Su ogni petalo é inserito uno dei cinque Buddha trascendenti, anch’essi coronati, uniti in amplesso alla rispettiva consorte e identificabili ognuno dal rispettivo colore: Vairochana bianco, Amitabha rosso, Amoghasiddhi verde, Ratnasambhava giallo, Akshobhya blu. A chiudere esternamente la rappresentazione geometrica del mandala sono presenti tre aree circolari due delle quali decorate a petali e motivi vegetali, mentre la più interna vede rappresentati simboli del buon auspicio e chimere Makara. Esteriormente ed all’apice della composizione é ritratto il bianco Buddha primordiale Vajrasattva dotato di Vajra e campana Ghanta come attributi. Da notare la cornice della Thangka anch’essa dipinta e decorata con motivi a nuvola a simulare un broccato e con cartiglio rosso con simboli cinesi ben augurali e di lunga vita.
Lotto N: 0156
Arte Himalayana
30 x 45 cm
Pittura su tela arrotolata entro broccato coevo raffigurante la divinità irata della pioggia, rappresentato qui nella sua classica iconografia con il vajra nella mano destra, la collana di serpenti e le gambe in posizione pratyalidha. La figura principale è circondata da una moltitudine di personaggi tra cui arhat e seguaci della scuola dei berretti rossi (Sakya). Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0157
Arte Himalayana
39 x 54 cm
Bellissima Thangka raffigurante Dorje Drolo, una delle otto forme di Padmasambhava (Guru Rimpoche), in forma irata per sconfiggere gli spiriti maligni. La figura è qui ritratta circondata da un'aureola fiammeggiante ed in postura aggressiva con il corpo proteso al combattimento. Il suo aspetto si fa simile a quello delle entità a lui nemiche, i denti diventano aguzzi e la pelle scura. Usa come cavalcatura una tigra bianca che schiaccia un cadavere e tiene nella mano sinistra il phurba, mentre nella destra brandisce il vajra. Inserito in un paesaggio verdeggiante con montagne innevate in lontananza, è accompagnato da altri sei personaggi, alcuni dei quali allievi di Guru Rimpoche. Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0158
Arte Himalayana
34.5 x 47.3 cm
Tempera su coton raffigurante la divinità entro aureola fiammeggiate. La figura reca un vajra nella sua mano destra ed un laccio nella sinistra.
Lotto N: 0159
Arte Himalayana
42 x 58 cm
Raffinata thangka raffigurante il bodhisattva della compassione nella sua variante a quattro braccia, Sadaksari-Lokesvara, arricchito da sfarzosi gioielli e dalla pelle bianca, porta nelle sue mani protese verso l'esterno il rosario mala ed un tralcio con un fiore di loto all'apice. Le altre, avvicinate al petto in posizione manidharamudra, racchiudono il gioiello dei desideri cintamani. Seduto con le gambe in posizione padmasana è inserito all'interno di una splendida pagoda dai toni bianco ed arancio contenente altri dieci personaggi in atteggiamento devozionale, mentre fuori dalle mura del palazzo, alcuni monaci parrebbero in pellegrinaggio diretti verso l'ingresso principale. Provenienza: Collezione privata Torino.
Lotto N: 0162
Arte Himalayana
4 cm
Dzi di antica fattura a tre occhi. Presenta scoloritura su uno degli occhi.
Lotto N: 0163
Arte Himalayana
14.3 x 19.2 cm
Scultura lignea raffigurante il personaggio irato Chaturbhuja Mahakala ritratto nell’atto di brandire una spada. É fornito di quattro braccia e poggia su un cavallo.
Lotto N: 0164
Arte Himalayana
15 x 25.5 x 15 cm
Stupa cilindrica con decoro esterno a pigna realizzata in pietra nera, probabilmente lavica. Tratto peculiare di quest’opera è l’estraibilità dell’apice della stupa che permette l’apertura in due dell’oggetto stesso, mostrando al suo interno minute scene finemente realizzate della vita di Buddha a bassorilievo. L’intera struttura poggia su base quadrangolare a gradini con decorazioni e petali di loto. Provenienza: Collezione privata, Milano, Italia
Lotto N: 0165
Arte Himalayana
29 x 19 cm
Elegante tromba rituale realizzata con il guscio della conchiglia, impreziosito dall'elaborato rivestimento metallico lavorato a sbalzo su cui sono applicati inserti a cabochon in corallo e turchese.
Lotto N: 0166
Arte Himalayana
27 x 17 cm
Sontuoso copricapo in forma di corona profusamente decorato con turchesi e coralli di diverse dimensioni.
Lotto N: 0167
Arte Himalayana
40 x 24 x 36 cm
Piccola sella realizzata in legno coperto da spesso strato di lacca nera decorato con elegante motivo geometrico rosso e oro. Provenienza: collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0168
Arte Himalayana
18.5 x 25 cm
Maschera da tempio in legno fortemente patinato raffigurante Dharmapala con la tipica corona di teschi. Tracce di policromia.
Lotto N: 0169
Arte Himalayana
60 x 80 cm
Abito cerimoniale sciamanico composto di piccoli elementi in osso di yak intrecciati a formare una rete romboidale rifinita con tessere raffiguranti divinità semi-irate nella zona superiore. Il copricapo riporta i Buddha Trascendenti e gli ornamenti dei polsi altre divinità buddiste. Vesti di questo tipo venivano comunemente indossate durante danze rituali e cerimonie di iniziazione con lo scopo di assomigliare ad alcune divinità buddiste che vestono sei ornamenti in osso, tra cui questo speciale grembiule. Le misure indicate sono approssimative poichè dipendono dall'ampiezza dell'apertura. Montato su plexiglass 95 X 137 cm Per un esemplare comparativo si veda Art Gallery NSW Acc. No. 417.2008. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0170
Arte Himalayana
75 x 154 cm
Dipinta a tempera su tavola, raffigurante la metà superiore di una pelle di tigre. Provenienza: collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0171
Arte Himalayana
70 x 110 x 3 cm
Dipinto a tempera e lacca su tavola preparata a gesso entro cornice, raffigurante dragone che si libra sopra i flutti del mare nell'atto di sorreggere un vassoio votivo ricolmo di sfere colorate, forse allusive al misterioso gioiello cintamani. L'intera composizione realizzata in vivace policromia e oro, con parti a rilievo secondo la tecnica cloisonne. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0172
Arte Himalayana
90 x 155 cm
Grande porta a tema buddista in legno policromo raffigurante elefante sacro.
Lotto N: 0173
Arte Himalayana
81 x 151 cm
Porta in legno preparato a tela e dipinto a tempera con due grandi leoni delle nevi sovrapposti, ritratti a colori brillanti in atteggiamento aggressivo. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0174
Arte Himalayana
73 x 162 x 5 cm
Pannello rettangolare decorato con “teste di ruyi” e fiori di loto a formare motivi geometrici. Tempera e lacca su preparazione a tela in colori brillanti vivacemente contrastati. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0175
Arte Himalayana
81 x 49 x 39 cm
Raro baule realizzato in legno e finimenti metallici con rivestimento in pelle laccata e dipinta posta a bordura di ampi inserti centrali in pelle di tigre.
Lotto N: 0176
Arte Himalayana
94 x 158 cm
grande porta sciamanica realizzata in legno di conifera con rivestimento policromo raffigurante grande tigre delle nevi.
Lotto N: 0177
Arte Himalayana
153 x 201 x 46 cm
Complemento architettonico costituito da imponente trabeazione poggiante su due stipiti all'interno della quale è alloggiato il grande portale decorato in vivace policromia a tempera applicata su tela con lumeggiature a rilievo in oro. Raffigurante un dragone centrale, entro riserva quadrilobata, circondato da simboli buddisti. La porta misura 180 X 125 cm. Provenienza: Collezione italiana raccolta in situ negli anni ’80.
Lotto N: 0178
Arte Sud-Est Asiatico
7.5 x 11 cm
Figura seduta in ardhaparyanka su una base a doppio fiore di loto. Il suo piede destro poggia su un ulteriore fiore di loto; la mano destra in varadamudra la sinistra regge un tralcio di loto.
Lotto N: 0179
Arte Sud-Est Asiatico
11 x 18.5 cm
Piccola scultura in avorio raffigurante il Buddha storico Shakyamuni seduto in posizione padmasana su di un’alta base a tronco di piramide policroma e laminata in oro. Il personaggio è ritratto in atto meditativo col volto sereno e presenta alla sommità della capigliatura un’ushnisa fiammeggiante arricchita da foglia oro. Provenienza: Collezione privata, Milano, Italia. La misura indicata comprende la base. Lotto corredato di perizia indipendente per la commercializzazione dell'avorio.
Lotto N: 0180
Arte Sud-Est Asiatico
14.5 x 24 cm
Fusione in bronzo a patina scura raffigurante il Buddha storico seduto in padmasana su una base a doppio livello. La mano destra in bhumisparsamudra, la sua mano sinistra adagiata in grembo. La scultura mostra tracce di doratura. Per un esemplare comparativo si veda Somkiart Lopetcharat, Myanmar Buddha. The image and its history, img. 24.
Lotto N: 0181
Arte Sud-Est Asiatico
22.5 x 28 cm
Base a sezione esagonale sulla quale poggia una base a doppio fiore di loto laccata di rosso che accoglie la figura del Buddha storico seduto in padmasana con la sua mano destra nel gesto di chiamata della terra a testimone della sua illuminazione (bhumisparsamudra).
Lotto N: 0182
Arte Sud-Est Asiatico
16.5 cm
Frammento di scultura in pietra grigia scolpita con la testa del bodhisattva della compassione riconoscibile per la presenza del Buddha Trascendente Amitabha sul fronte dell'elaborata acconciatura. Etichetta di un vecchio numero di inventario alla base della nuca.
Lotto N: 0183
Arte Indiana
46.5 cm
Arpione in bronzo patinato in forma di foglia con dentature su di un singolo lato e manico in corpo cilindrico appartenente alle culture dell’età del bronzo sorte nella valle Indo-gangetica.
Lotto N: 0184
Arte Indiana
6 x 16.5 cm
Fusione in ottone ritraente personaggio jainista, di probabile scuola Digamabra, ritratto in postura stante kayotsarga su base circolare a fior di loto singolo. Da notare le morbide fattezze della figura in particolare modo ventre, gambe e volto.
Lotto N: 0185
Arte Indiana
20.5 x 32 cm
Altare in ottone raffigurante la dea jainista Padmavati e protettrice del 23° Tirthamkara Parshvanatha. La figura, seduta in rajalilasana su base a doppio fior di loto, presenta otto braccia che ospitano altrettanti attributi. É inoltre sormontata da dei serpenti Naga e presenta una piccola rappresentazione di Parshvanatha al centro della sua corona. La figura è circondata da una grande prabha con fiamme stilizzate e all’apice una testa di Khirtimukha.
Lotto N: 0186
Arte Indiana
47.5 cm
Punta di arpione in bronzo patinato con bargigli laterali appartenente alle culture dell’età del bronzo sorte nella valle Indo-gangetica.
Lotto N: 0187
Arte Indiana
25.5 cm
Fusione in ottone raffigurante un giovane Krishna intento a suonare il flauto, che prende il nome di Venugopala. La figura dal volto sorridente e coronato, mostra un inusuale corpo estremamente snello con braccia protese a tenere lo strumento musicale (qui mancante) e lunghe gambe incrociate e terminanti con cavigliere e sandali ai piedi. L’intera figura poggia su base circolare a fior di loto singolo.
Lotto N: 0188
Arte Indiana
28 x 56.5 cm
Importante scultura in pietra giallastra raffigurante il 23° Tirthamkara Parshvanatha in postura stante. La figura completamente svestita mostra un corpo plastico ed essenziale ed un raffinato volto dall’espressione ieratica. Da notare la capigliatura a fitti riccioli e sul retro un gioco di spire di serpente che terminano in un ventaglio di Naga parzialmente mancante sopra la testa della figura.
2 - 5 OTTOBRE
10-13; 15.30-18.30 (SABATO E DOMENICA INCLUSI).