-
Benvenuto
Lotto N: 0149
GIO' PONTI (1891 - 1979)
48 x 82 x 44 cm
Autentica dell' Archivio Gio Ponti (Milano). Bibliografia; Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli 1995 p. 231; Made in Cassina, Giampiero Bosoni, Skira, Skira, 2008, p.149 - De Guttry I., Maino M.P. , Il mobile italiano degli anni '40 e '50, Editori Laterza, p. 41
Lotto N: 0150
ROBERTO MENGHI (1920 - 2006)
110 x 85 x 80 cm
Bibliografia: Domus n. 363, febbraio 1960, p. 100
Lotto N: 0153
ALESSANDRA FORMATO
120 x 200 x 17 cm
L' Architetto Alessandra Formato, che vanta una collaborazione con Gio Ponti durante i primi anni della sua carriera, è l'ideatrice delle porte a soffietto Fanoflex ( unica azienda produttrice in Italia), che erano molto utilizzate dallo stesso Gio Ponti al fine di rendere gli alloggi "uniambientali".
Lotto N: 0156
FRANCO ALBINI (1905 - 1977)
140 x 77 x 78 cm
Bibliografia: Dulio, Marino, Poli, Il mondo di Poggi, Electaarchitetture, 2019, p. 122
Lotto N: 0157
VENINI
45 x 180 x 280 cm
Provenienza: Teatro Ristori, Ferrara. Il teatro nacque nel 1662 come teatro privato della famiglia Bonacossi, e fu costruito per volere del conte Pinamonte. Dopo i gravi danni subiti durante il conflitto mondiale, fu ripristinato nel 1945, ma solo nel 1953- ’54 ebbe un radicale rinnovamento del locale. Il progetto fu affidato all’Ing. Gino Bresciani (allievo di Pier Luigi Nervi); mentre dell’apparato decorativo fu incaricato lo scultore e ceramista di Bassano del Grappa Danilo Andreose. Il locale era impreziosito da numerose apliques fitomorfe in vetro di Murano della ditta Venini.
Lotto N: 0158
GIO' PONTI (1891 - 1979)
62 x 101 x 64 cm
Autentica dell' Archivio Gio Ponti (Milano).
Lotto N: 0160
PIETRO CHIESA (1892 - 1948)
58 x 50 x 31 cm
Lotto N: 0161
VIRGILIO VALLOT (1801 - 1982)
82 x 82 x 85 cm
Poggiapiedi: 40 x 30 cm
Lotto N: 0163
PIETRO CHIESA (1892 - 1948)
210 x 76 x 106 cm
Lotto N: 0164
LINA BO BARDI & CARLO PAGANI
132 x 83 x 71 cm
Bibliografia: Stile n. 23, novembre 1942, articolo dedicato di Giò Ponti - Grigioni F, Arredamento, Golriche editore, Milano, 1956, tav. 564
Lotto N: 0165
PAOLO DE POLI (1905 - 1996)
30 x 16 x 10.5 cm
Firma dell'autore. Piccola: 12,5 x 26 x 10 cm. Bibliografia: Bassi A., Maffioletti S., Paolo De Poli artigiano, imprenditore, designer, Il Poligrafo, Padova 2017, p. 98-99
Lotto N: 0166
FRANCO ASSETTO (1911 - 1991)
155 x 80 x 70 cm
Marchio della manifattura
Lotto N: 0167
PAOLO E ADRIANO SUMAN
95 x 172 x 65 cm
Bibliografia: Domus n. 667, dicembre 1985, p. 74
Lotto N: 0169
GIO' PONTI (1891 - 1979)
162 x 80 x 82 cm
Autentica dell'Archivio Gio Ponti (Milano).
Lotto N: 0170
ANGELO LELII (1911 - 1979)
34 x 110 cm
Bibliografia (per modelli stessa serie): Pansera A., Padoan A., Palmaglini A., Arredoluce Catalogo Ragionato. Silvana Editoriale, Milano, 2018, p. 170.
Lotto N: 0171
GUSTAVO PULITZER FINALI (1887 - 1967)
72 x 99 x 125 cm
Modello uguale a quello presentato alla Triennale di Milano nel 1933, nella sala dedicata all’arte decorativa al servizio dei mezzi di trasporto, con l’aggiunta di peculiari alette poggiatesta. Le medesime alette le troviamo anche pubblicate nella rivista Casabella (giugno 1933) in un servizio sull' arredamento navale di G.P. Finali. Bibliografia: Gustavo Pulitzer Finali, Navi e case, architetture interne 1930-1935, edizione Hoepli, Milano,1935, p.156 - Edizione Domus sulla VI Triennale 1933, agosto 1933, p. 76.
Lotto N: 0173
ISIDORE ODORICO (1893 - 1945) & EDGAR BRANDT (1880 -1960)
85 x 56 x 85 cm
Lotto N: 0174
JORGE ZALSZUPIN
250 x 75 x 120 cm
Bibliografia: Santos, Mario Cecília Loschiavo dos. Jorge Zalszupin. Modern design in Brasil. São Paulo: Olhares, 2014, p. 142 - 145 - Móvel. Brasileiro Moderno. Brasil: FGV Projectos, 2012, p. 269
Lotto N: 0175
BRENNO DEL GIUDICE (1988 - 1957)
239.5 x 80 x 59.5 cm
Lotto N: 0176
JEAN MICHEL FRANK (1895 - 1941)
60 x 45 x 40 cm
Bibliografia (per un modello simile): Verchere L., Gross J., Jean Michel Frank, Assouline, 2019
Lotto N: 0178
MARCELLO FANTONI (1915 - 2011)
50 x 22 x 28 cm
Firma dell'autore.
Lotto N: 0179
GINO SARFATTI (1912 - 1985)
70 x 13 x 70 cm
Bibliografia (per modello stessa serie): Romanelli M., Severi S., Gino Sarfatti - Opere Scelte, Silvana Editoriale, 2012, p. 175 / p. 480.
Questa lampada rappresenta l’anello di congiunzione tra il mod. 3004 VT e il mod. 3004. E’ infatti ancora presente l’ordinata disposizione dei 7 porta lampadina ma compare il disegno, graficamente più moderno e nello stesso tempo più funzionale, della foratura sopra ogni lampadina.
Lotto N: 0180
FRANCO ALBINI (1905 - 1977)
143 x 75 x 83 cm
Bibliografia: Bosoni G., Bucci F., Il design e gli interni di Franco Albini, Mondadori Electa, 2016, p. 114
Lotto N: 0181
PIETRO CHIESA (1892 - 1948)
210 x 76 x 84 cm
Lotto N: 0182
OSVALDO BORSANI (1911 - 1985)
120 x 80 cm
Altezza regolabile. Marchio della manifattura. Bibliografia: Bosoni G., Osvaldo Borsani, Architetto, Designer, Imprenditore, Skira edizioni, Milano, 2018, p. 477
Lotto N: 0183
JORGE ZALSZUPIN
90 x 92.5 x 95 cm
Bibliografia: Santos, Mario Cecília Loschiavo dos. Jorge Zalszupin. Modern design in Brasil. São Paulo: Olhares, 2014, p. 82
Lotto N: 0184
ERBERTO CARBONI (1899 - 1984)
31 x 60 x 20 cm
Punzone dell'argento, 800.
Lotto N: 0185
ERCOLE BAROVIER (1889 - 1974)
18 x 42 x 18 cm
Bibliografia: Dorigato A., Ercole Barovier ,1889-1974, Marsilio editore, 1998, p.116, figura109 - L'arte dei Barovier , Arsenale editrice, scheda 172, p.198
Lotto N: 0186
ILMARI TAPIOVAARA (1914 - 1999)
80 x 69 x 180 cm
Marchio della manifattura. Sedie: 75 x 38 x 40 cm
Lotto N: 0187
TOBIA SCARPA (n. 1935)
70 x 40 x 15 cm
Etichetta della manifattura. Bibliografia: Domus n. 665 , ottobre 1985, p. 32
Lotto N: 0188
CESARE CESARI
180 x 55 x 50 cm
Provenienza: dimora privata fiorentina.
Lotto N: 0189
MAURIZIO TEMPESTINI (1908 - 1960)
75 x 77 x 67 cm
NESSUNA ESPOSIZIONE, VISIONE DEI LOTTI SU APPUNTAMENTO.