Umberto Milani Quotazioni, valore e valutazione opere

Umberto Milani (1912 - 1969) frequenta alll'Accademia di Brera le lezioni di Adolfo Wildt dove incontra Lucio Fontana, Fausto Melotti e Luigi Broggini. L'esordio figurativo gli apre uno spazio di rilievo accanto agli scultori attivi a Milano in quegli anni (1930-1940): Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù. Leggi la biografia completa

Possiedi un’opera di Umberto Milani e vuoi venderla? Affidala a noi. Abbiamo già trattato 25 opere di Umberto Milani  vendute a prezzi superiori rispetto alla stima iniziale.

Richiedi una valutazione gratuita

I nostri esperti sono sempre a disposizione per effettuare valutazioni gratuite e confidenziali.
 

Scegli una delle seguenti modalità:

  1. Invia una richiesta online
  2. Scatta una fotografia e inviala via WhatsApp al numero 339.9908224 
  3. Telefona al Numero 030 2056796
  4. Scrivici a valutaopera@capitoliumart.it
  5. Prenota un appuntamento
Esperto che effettua una valutazione di opere d’arte

Alcune opere di Umberto Milani già presentate in asta

Biografia di Umberto Milani

Umberto Milani (1912 - 1969) frequenta alll'Accademia di Brera le lezioni di Adolfo Wildt dove incontra Lucio Fontana, Fausto Melotti e Luigi Broggini. L'esordio figurativo gli apre uno spazio di rilievo accanto agli scultori attivi a Milano in quegli anni (1930-1940): Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù. In seguito realizza una serie di sculture, pitture e disegni di intonazione post-cubista con ascendenze sironiane e romaniche. Dopo alcuni passaggi in cui ricorrono immagini astratte con robuste forme sinusoidi, ha luogo l'esordio informale. Nel 1947 compaiono i primi dipinti eseguiti con la tecnica del "dripping"; subito dopo nei gessi, bronzi e cementi il suo mondo espressivo si arricchisce di valenze primordiali, microcosmi ctonii di terra e materia appena emersa dal caos e sulla quale l'uomo lascia le prime tracce. Nel 1954 e 1957 nascono le plastiche parietali per le Triennali Milanesi, misteriosi geroglifici e messaggi ancestrali in bassorilievo. Avvia così un'intensa collaborazione con alcuni architetti operanti a Milano (L. Baldessarri, C. De Carli, M. Zanuso, I. Parisi, i fratelli Castiglione e S. Longhi). Nel 1958 e nel 1962 è presente con una sala personale alla Biennale di Venezia, presentato da Marco Valsecchi e Franco Russoli. Dopo il 1960 propone steli simboliche, verticalità ieratiche e forme lanceolate come corrose "spathe" longobarde, architetture fossili, poetici reperti delle vicende geologiche e naturali.

© 2024 Capitolium Art | P.IVA 02986010987 | REA: BS-495370 | Capitale Sociale € 10.000 | Er. pubbliche 2020

Privacy policy Cookie Policy Preferenze Cookie Credits

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

Dati personali

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

Dati opera

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Trascina qui per caricare
o
Seleziona file
Campo obbligatorio Peso massimo dell'immagine 20MB

Campo obbligatorio
C'è stato un problema. Contatta il supporto.
Grazie
La tua richiesta è stata inviata con successo.
Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.